Chi siamo Rassegna stampa
Laboratori e percorsi della città industriale, G. Vitali in «L’Eco di Bergamo», 9 settembre 2015 — (Riproduzione riservata)
Ricomponi la storia a Dalmine, in «L’Eco di Bergamo», 5 giugno 2015 — (Riproduzione riservata)
Sotto il segno della Triennale. Undici mostre in Lombardia esplorano i temi dell’architettura e del design, S. Icardi in «Corriere della Sera», 25 maggio 2015 — (Riproduzione riservata)
La città industriale vista dagli studenti: ecco i progetti, G. Vitali in «L’Eco di Bergamo», 22 maggio 2015 — (Riproduzione riservata)
Architettura a tutta velocità in A4, F. Snaiderbaur in «L’Eco di Bergamo», 7 maggio 2015 — (Riproduzione riservata)
Una mostra fotografica alle scuderie per raccontare la storia della Dalmine, M. Boni in «Il Cittadino», 21 febbraio 2015
Foto storiche della Dalmine in mostra da sabato 28, M. Boni in «Il Cittadino», 14 febbraio 2015
Tutti i “mondi” di Primo dai recinti di Auschwitz alle provette del chimico, di V. Schiavazzi in «La Repubblica», 20 gennaio 2015 — (Riproduzione riservata)
Fondazione Dalmine inaugura la sua nuova piattaforma, in «DailyNet», 28 novembre 2014
Tubi, forni e spaghetti. Quel faccia a faccia con un secolo di storia, L. Angelini in «Corriere della Sera», 26 novembre 2014 — (Riproduzione riservata)
Il patrimonio fotografico della Fondazione approda on-line, in «Il Giorno», 25 novembre 2014
Fondazione Dalmine. L’archivio storico è «social», V. Guercio in «L’Eco di Bergamo», 25 novembre 2014 — (Riproduzione riservata)
«Miti dell’industria» ne parla Ortoleva, in «L’Eco di Bergamo», 30 settembre 2014 — (Riproduzione riservata)
Quando l’industria si trasforma in letteratura, in «Corriere della Sera», 20 settembre 2014
Un master per gestire l’acciaio, in «Il Sole 24 ore», 9 settembre 2014 — (Riproduzione riservata)
Il percorso del 2015 su acqua e cibo, in «L’Eco di Bergamo», 7 luglio 2014 — (Riproduzione riservata)
Porte aperte alla Fondazione per vedere foto, registri e i lavori di 200 studenti, G. Vitali in «L’Eco di Bergamo», 7 luglio 2014 — (Riproduzione riservata)
Super plastico ferroviario in mostra all’oratorio, R. Fossani in «L’Eco di Bergamo», 3 luglio 2014 — (Riproduzione riservata)
«Cinelatino» sbarca a Roma, in «L’Eco di Bergamo», 21 giugno 2014 — (Riproduzione riservata)
Cala il sipario sulla rassegna “Cinelatino”, in «Il Giorno», 20 giugno 2014 — (Riproduzione riservata)
A Cinelatino spunta un film sul concerto di Zappa a Palermo, A. Frambrosi in «L’Eco di Bergamo», 20 giugno 2014 — (Riproduzione riservata)
Bergamo capitale del cinema sudamericano, A. Frambrosi in «L’Eco di Bergamo», 17 giugno 2014 — (Riproduzione riservata)
Adolescenza, amicizia e solitudine nel Cinelatino, in «Corriere della Sera», 17 giugno 2014 — (Riproduzione riservata)
Ludobus, teatro e giocoleria. A Dalmine ecco Biblofestival, in «L’Eco di Bergamo, 7 giugno 2014 — (Riproduzione riservata)
Dalmine, la storia vista dai bambini, G. Vitali in «L’Eco di Bergamo», 3 giugno 2014 — (Riproduzione riservata)
Simulazione d’impresa alla Tenaris. Gli studenti alle prese con l’organizzazione aziendale, in «Il Popolo Cattolico», 31 maggio 2014 — (Riproduzione riservata)
I giovani raccontano la storia di Dalmine, G. Vitali in «L’Eco di Bergamo», 16 maggio 2014 — (Riproduzione riservata)
Disegnare una comunità in mezzo alla campagna, in «L’Eco di Bergamo», 1 maggio 2014 — (Riproduzione riservata)
Dalmine e Isrec. Il Novecento in due archivi, V. Guercio in «L’Eco di Bergamo», 27 marzo 2014 — (Riproduzione riservata)
Ottieri a Dalmine. Quel romanzo mancato, M. Roncalli in «Corriere della Sera», 25 marzo 2014 — (Riproduzione riservata)
Gli archivi di Bergamo si presentano, V. Guercio in «L’Eco di Bergamo», 12 marzo 2014 — (Riproduzione riservata)
Quell’industria è un museo: porte aperte al made in Italy, F. Amè in «Il Giornale di Milano», 17 novembre 2013 — (Riproduzione riservata)
Made in Italy, il marchio che fa la storia, S. Sbarbaro in «Pubblicità Italia», novembre 2013 — (Riproduzione riservata)
Una Rete nuova in rete, in «Il Giornale dell’Arte», novembre 2013 — (Riproduzione riservata)
Immagini storiche al centro Vismara, in «L’Eco di Bergamo», 13 ottobre 2013 — (Riproduzione riservata)
Il medico Poletti legionario a Fiume con D’Annunzio, G. Ravasio in «L’Eco di Bergamo», 25 luglio 2013 — (Riproduzione riservata)
Il Centro Sviluppo Materiali protagonista della formazione con Steelmaster 2013, in www.informazione.it, 24 luglio 2013 — (Riproduzione riservata)
Dalmine ricorda le bombe del ’44. Note in piazza, G. Vitali in «L’Eco di Bergamo», 8 luglio 2013 — (Riproduzione riservata)
«Non dimenticherò le scie di sangue fuori dalla chiesa», G. Vitali in «L’Eco di Bergamo», 4 luglio 2013 — (Riproduzione riservata)
La freschezza del cinema che arriva dal Sudamerica, S. Spaventa in «La Repubblica», 18 giugno 2013 — (Riproduzione riservata)
Bergamo capitale del cinema sudamericano, A. Frambrosi in «L’Eco di Bergamo», 18 giugno 2013 — (Riproduzione riservata)
«El cine latino». Film inediti e di qualità, R. Scardi in «Corriere della Sera», 18 giugno 2013 — (Riproduzione riservata)
Festival Cinelatino: storie di vita vissuta, L. Capuzzi in «Avvenire», 16 giugno 2013 — (Riproduzione riservata)
«Pedala Dalmine», 500 in bici alla scoperta dello stabilimento, in «L’Eco di Bergamo», 10 giugno 2013 — (Riproduzione riservata)
La storia di Dalmine rivive grazie a giovani e bambini, G. Vitali in «L’Eco di Bergamo», 26 maggio 2013 — (Riproduzione riservata)
Fondazione Dalmine. Oggi c’è l’open day, in «L’Eco di Bergamo», 26 maggio 2013 — (Riproduzione riservata)
La storia vista dagli studenti, in «L’Eco di Bergamo», 24 maggio 2013 — (Riproduzione riservata)
Bibliofestival, narrazioni e giochi tutti da sfogliare, G. Vitali in «L’Eco di Bergamo», 23 maggio 2013 — (Riproduzione riservata)
Tempo di saggi. Piccoli attori sul palcoscenico per 12 spettacoli, G. Vitali in «L’Eco di Bergamo», 18 maggio 2013 — (Riproduzione riservata)
Fotografia industriale, Gamec premia i giovani, V. Guercio in «L’Eco di Bergamo», 27 marzo 2013 — (Riproduzione riservata)
Finale per il tris di mostre, in «Corriere della Sera», 18 gennaio 2013 — (Riproduzione riservata)
Piccoli scienziati per svelare i misteri dell’acqua, in «Corriere della Sera», 18 gennaio 2013 — (Riproduzione riservata)
Quando la foto s’industria, M. Smargiassi in blog Fotocrazia – La Repubblica.it, 11 gennaio 2013
La Dalmine ricorda la propria storia aziendale, L. Geroldi in «Giopì», 20 dicembre 2012 — (Riproduzione riservata)
Da Re, la fotografia racconta il bello dell’industria,V. Guercio in «L’Eco di Bergamo», 6 dicembre 2012 — (Riproduzione riservata)
«Quelle foto sono belle, ma censurano la storia», F. Paravisi in «Corriere della Sera», 6 dicembre 2012 — (Riproduzione riservata)
Fotografi in fabbrica, Tenaris inaugura una collana, in «Corriere della Sera», 5 dicembre 2012 — (Riproduzione riservata)
Settimana della cultura d’impresa 2012, in www.imprese.san.beniculturali.it, 25 novembre 2012
Lettera all’Eco di Bergamo su Sandro Da Re, in www.isrec.it, 23 novembre 2012
Dalmine, fabbrica d’arte e lavoro, V. Guercio in «L’Eco di Bergamo», 22 novembre 2012 — (Riproduzione riservata)
Quando il lavoro è un’opera d’arte, F. Cattaneo in «L’Eco di Bergamo», 22 novembre 2012 — (Riproduzione riservata)
Dalmine, la storia in 140 scatti d’autore, S. Seminati in «Corriere della Sera», 22 novembre 2012 — (Riproduzione riservata)
Il lavoro alla Dalmine nelle foto Da Re, in «L’Eco di Bergamo», 20 novembre 2012 — (Riproduzione riservata)
Da Re e la Fondazione Dalmine. Alla Gamec in mostra 140 foto, in www.ecodibergamo.it, 9 novembre 2012 — (Riproduzione riservata)
A Verdello per il 4 novembre sfilata, poesia e due mostre, in «L’Eco di Bergamo», 4 novembre 2012 — (Riproduzione riservata)
“Raccontare la città industriale”, coinvolti 250 ragazzi, in «Informa Dalmine», luglio 2012
Fondazione Dalmine. Open day sulla città vista dai bambini, in «L’Eco di Bergamo», 24 maggio 2012 — (Riproduzione riservata)
Porte aperte nei musei d’impresa, in «Il Sole 24 ore», 23 novembre 2011
La storia d’Italia attraverso le sue fabbriche, C. Brambilla in «La Repubblica», 20 novembre 2011
I segreti delle imprese, T. Radaelli in «Avvenire», 18 novembre 2011
ArteImpresa, l’opera premiata va alla Guggenheim di Venezia, in «L’Eco di Bergamo», 16 ottobre 2011
La guerra raccontata dagli archivi della Dalmine, in «L’Eco di Bergamo», 2 ottobre 2011
Un open day e visite guidate alla Fondazione della Dalmine, in «L’Eco di Bergamo», 28 settembre 2011
Il libro su Bombardieri, quando la mitezza fa centro, G. Ravasio in «L’Eco di Bergamo», 5 luglio 2011 — (Riproduzione riservata)
Dalmine si ferma e ricorda il 1944 «Come fosse ieri», G. Vitali in «L’Eco di Bergamo», 5 luglio 2011 — (Riproduzione riservata)
Successo per Cinelatino. Ultima sera a Esterno Notte, A. Frambrosi in «L’Eco di Bergamo», 18 giugno 2011 — (Riproduzione riservata)
In Auditorium tanti film dall’America Latina, in «Giornale di Bergamo», 14 giugno 2011
Le mille anime del cinema sudamericano, A. Frambrosi in «L’Eco di Bergamo», 14 giugno 2011
Sette film dal Sudamerica, M. Andreucci in «Il Giorno», 11 giugno 2011 — (Riproduzione riservata)
«Cinelatino», sette film dal Sudamerica , A. Frambrosi in «L’Eco di Bergamo», 10 giugno 2011 — (Riproduzione riservata)
L’America del Sud in Auditorium, in «Giornale di Bergamo», 8 giugno 2011
I volti della Dalmine in un clic. La mostra a Osio Sopra, in «L’Eco di Bergamo», 9 febbraio 2011
A Osio Sopra le fotografie che raccontano la Dalmine, in «L’Eco di Bergamo», 6 febbraio 2011
A Osio Sotto un milione per scuola e cultura, E. Locatelli in «L’Eco di Bergamo», 2 gennaio 2011
Vita alla Dalmine nelle foto storiche, in «L’Eco di Bergamo», 9 dicembre 2010
La settimana di Museimpresa, in «Corriere della Sera», 16 novembre 2010
Osio Sotto, si alza il sipario sulle iniziative natalizie, in «L’Eco di Bergamo», 27 novembre 2010
«Storia e valori d’impresa risorsa per tutti», S. Ravaschio in «L’Eco di Bergamo», 16 ottobre 2010
Dalmine mette in rete l’archivio storico, F. Calvo in «Il Sole 24 ore», 13 ottobre 2010 — (Riproduzione riservata)
«Cinelatino», una sfida ben riuscita, A. Frambrosi in «L’Eco di Bergamo», 22 giugno 2010
Anteprime e assaggi dall’America Latina, G. Grossini in «Corriere della Sera», 19 giugno 2010
«Cinelatino», c’è un mondo in pellicola, B. Gentile in «La provincia di Lecco», 16 giugno 2010
Cinema latino per scoprire l’America del Sud, A. Frambrosiin «L’Eco di Bergamo», 15 giugno 2010
Cinelatino, in «Il Sole 24 ore», 13 giugno 2010
Cinelatino, in «Alias», 12 giugno 2010
Cinelatino, in «Il Fatto Quotidiano», 10 giugno 2010
Italia e America Latina fanno shopping, G. Bonalumi in «L’Eco di Bergamo», 30 novembre 2009
Musei d’azienda, che viaggio, P. Pioppi in «Il Giorno», 26 novembre 2009
Musei d’impresa, primato lombardo, F. Amè in «Il Giornale», 13 novembre 2009
La Dalmine dona un pozzo petrolifero, in «L’Eco di Bergamo», 7 novembre 2009
Fondazione Dalmine, in «Il Giornale dell’Arte», novembre 2009
Dalmine per l’antenna operazione restyling, in «L’Eco di Bergamo», 20 ottobre 2009
Gli archivi d’impresa in un portale, G. Castelli in «Secolo d’Italia», 17 giugno 2009
Scatti su Brasile e Perù, in «L’Eco di Bergamo», 17 giugno 2009 — (Riproduzione riservata)
Dalmine, stasera si parla di lavoro, in «L’Eco di Bergamo», 28 aprile 2009
La torre e i campanili. Un secolo di Dalmine, E. Catalfamo in «L’Eco di Bergamo», 17 marzo 2009
Dalmine, storia di una città e di una grande impresa, in «Ventiquattro Minuti», 19 gennaio 2009
Operai, ritratti di classe nella fabbrica, R. Mutti in «La Repubblica», 18 gennaio 2009
Cultura d’impresa nelle foto, in «L’Eco di Bergamo», 20 novembre 2008
Tra cultura e impresa una partnership antica, S. Elli in «Il Sole 24 ore», 12 novembre 2008
VII Settimana della Cultura d’Impresa, in «Il Sole 24 ore», 11 novembre 2008
Marchi che fanno rete, A. Bilotto in «Il Sole 24 ore», 9 novembre 2008
Fondazione Dalmine, in «Giornale dell’Arte», 30 settembre 2008
«Cinelatino, occasione per la nostra gente», M. Offredi in «L’Eco di Bergamo», 17 giugno 2008
Rassegna stampa Cinelatino, giugno 2008
Le materie prime dei tubi Dalmine, M. Cartosio in «Il Manifesto», 9 aprile 2008
I volti operai tra i bagliori della Dalmine, T. Saltese in «L’Eco di Bergamo», 4 aprile 2008
La memoria siamo noi, G. Colletti in «Novà24», 17 gennaio 2008
Ecco i bergamaschi che danno l’esempio, E. Nibioli in «Il Giorno», 16 dicembre 2007
Dalmine, Tenaris by Carlo Valsecchi, in «L’Eco di Bergamo», 4 dicembre 2007
Cent’anni di storia della siderurgia. La Dalmine al porto, in «L’Eco di Bergamo», 8 maggio 2007
I primi 100 anni della Dalmine, in «La Repubblica», 28 marzo 2007
Dalmine in foto, in «La Repubblica», 26 gennaio 2007
Un’impresa da museo, S. Romani in «Panorama Economy», 14 febbraio 2007
Da città fabbrica a villaggio globale, in «L’Eco di Bergamo», 10 febbraio 2007
I cento anni della Dalmine in un libro, A. Di Landro in «L’Eco di Bergamo», 8 febbraio 2007
Il grazie del Museo storico agli amici donatori, V. Bonacina in «L’Eco di Bergamo», 1 febbraio 2007
Due libri e una mostra sulla Dalmine, in «L’Eco di Bergamo», 26 gennaio 2007
A ferro e a fuoco. Dalmine 1906-2006, in «L’Eco di Bergamo», 29 dicembre 2006
Cent’anni Tenaris forgiati da ferro e fuoco, in «Il Giorno», 7 dicembre 2006
A ferro e a fuoco, in «L’Eco di Bergamo», 25 novembre 2006
Un secolo di Dalmine, in «Bergamosette», 24 novembre 2006
Dalmine, festa riuscita, in «Bergamosette», 7 luglio 2006
I cent’anni della Dalmine, in «La Repubblica», 5 luglio 2006
Centenario Tenaris, prosegue la mostra storica, in «L’Eco di Bergamo», 4 luglio 2006
«Faccia a Faccia»: ritratti della vita in fabbrica, in «L’Eco di Bergamo», 3 luglio 2006
Open day Dalmine tredicimila visitatori, D. Cividini in «L’Eco di Bergamo», 3 luglio 2006
I segreti della Dalmine svelati a 10mila curiosi, in «Il Bergamo», 3 luglio 2006
Cento anni di successi, in «Il Giorno», 2 luglio 2006
Open day alla Tenaris Dalmine, in «L’Eco di Bergamo», 2 luglio 2006
Centenario Dalmine: oggi l’open day in fabbrica, in «L’Eco di Bergamo», 2 luglio 2006
La Tenaris Dalmine festeggia cent’anni, in «Il Bergamo», 2 luglio 2006
L’Open day alla Dalmine, A. Di Landro in «L’Eco di Bergamo», 30 giugno 2006
La Dalmine compie cent’anni, in «Bergamosette», 30 giugno 2006
La Dalmine, 100 anni fa nasceva il futuro, S. Ravaschio in «L’Eco di Bergamo», 26 giugno 2006
Un secolo di attività, festa alla Dalmine, in «Il Tirreno», 25 giugno 2006
Un secolo di tubi, Dalmine aperta per festa, L. Guardini in «Corriere della Sera», 23 giugno 2006
Porte aperte in Dalmine, in «Il Tirreno», 22 giugno 2006
Open day Tenaris, mille visitatori, E. Mutti in «L’Eco di Bergamo», 12 giugno 2006
Costa Volpino.Open day alla Tenaris, in «L’Eco di Bergamo», 10 giugno 2006
Dalmine, cinque giorni per cultura dell’impresa, in «L’Eco di Bergamo», 21 novembre 2005
Fondazione Dalmine, in «Giornale dell’Arte», 30 settembre 2005
Gli alunni di Mariano in visita alla «Tenaris», in «L’Eco di Bergamo», 22 aprile 2005
Teatro sociale, Dalmine dall’impresa alla città, in «L’Eco di Bergamo», 26 novembre 2004
Mostre, film e dibattiti: le aziende diventano musei, in «Corriere della Sera», 22 novembre 2004
Teatro sociale, Dalmine dall’impresa alla città, in «L’Eco di Bergamo», 15 novembre 2004
Tra un mese a Milano la prima esposizione, B. Mazzoleni in «L’Eco di Bergamo», 9 novembre 2004 — (Riproduzione riservata)
Teatro sociale, Dalmine dall’impresa alla città, in «L’Eco di Bergamo», 8 novembre 2004
Convegno della Fondazione Dalmine, in «L’Eco di Bergamo», 5 novembre 2004
Dall’impresa alla città, in «Qui Bergamo», novembre 2004
La «Dalmine» in mostra, in «L’Eco di Bergamo», 30 ottobre 2004
Dalmine, un’impresa al servizio del territorio, in «L’Eco di Bergamo», 27 ottobre 2004
Dalmine, la città fabbrica, in «La Repubblica», 26 ottobre 2004
L’impresa di Dalmine al sociale, in «L’Eco di Bergamo», 26 ottobre 2004
Dalmine, in «Giornale dell’Arte», 30 settembre 2004 — (Riproduzione riservata)
La Dalmine d’Argentina compie 50 anni, S. Ravaschio in «L’Eco di Bergamo», 16 settembre 2004
Fondazione Dalmine, in www.fondazione.it, 6 maggio 2004
E io mi faccio la Fondazione, R. Scagliarini in «Corriere della Sera», 8 marzo 2004
Gli altri musei, in «Corriere della Sera», 5 marzo 2004 — (Riproduzione riservata)
L’impresa italiana ha fatto storia. Ed entra al museo, A. Di Turi in «Il Mondo», 30 gennaio 2004 — (Riproduzione riservata)
Scheda del sito Fondazione Dalmine, in «Il Mondo degli Archivi», 2004
Duemila visite alla mostra tra città e impresa, in «L’Eco di Bergamo», 13 dicembre 2003
Turismo industriale, Dalmine capofila, T. Sallese in «L’Eco di Bergamo», 2 dicembre 2003
Dalmine, la città e l’industria, in «La Repubblica», 30 novembre 2003
Dalmine, in «L’Eco di Bergamo», 28 novembre 2003
Serata sul periodo fascista. Eventi storici e urbanistici, in «L’Eco di Bergamo», 27 novembre 2003
Il sistema degli archivi aziendali, in «La Stampa», 25 novembre 2003
Una settimana per la cultura, in «Italia Oggi», 25 novembre 2003
L’oro nero della cultura d’impresa, A. Mangiarotti in «Il Giorno», 25 novembre 2003
Dalmine: turismo e industria. Una guida Touring, in «L’Eco di Bergamo», 25 novembre 2003
Il bello del lavoro nei musei d’impresa, A. Gallione in «La Repubblica», 22 novembre 2003
Dalmine. L’esperienza della città-industria, C. Zapperi in «Corriere della Sera», 30 ottobre 2003
Dalmine fabbrica & altro, in «La Stampa», 29 ottobre 2003
Dalmine, la città-fabbrica, in «La Repubblica», 29 ottobre 2003
Dalmine, quando l’industria è anche paese, G. Ravasio in «L’Eco di Bergamo», 27 ottobre 2003
Non c’è fumo senza arrosto, A. Rizzi in «Bergamo 15», 31 ottobre 2001
L’industria fa cultura, in «La voce di Bergamo», 27 ottobre 2001
Il premio Dalmine rivive in un libro, in «Il Giorno», 26 ottobre 2001
Premio Dalmine: industria e mecenatismo, C. Zapperi in «Corriere della Sera», 25 ottobre 2001
Cultura e impresa a Dalmine, S. Galimberti in www.bergamoblog.it, 25 ottobre 2001
La Fondazione Dalmine presenta la sua ricerca, in «L’Eco di Bergamo», 24 ottobre 2001
Le Fondazioni delle imprese, A. Rizzi in «Bergamo 15», 15 ottobre 2001
Rocca: la nuova sfida è l’energia, in «Qui Bergamo», novembre 2001
One company town, oggi a confronto le esperienze italiane, in «IL Sole 24 ore», 18 novembre 2001 — (Riproduzione riservata)
Dalmine, la fabbrica diventa un palcoscenico, D. Fuccio in «L’Eco di Bergamo», 26 settembre 1999 — (Riproduzione riservata)
La Dalmine riparte dalla sua storia, in «L’Eco di Bergamo», 24 settembre 19996
Una fabbrica simbolo per l’imprenditoria e per il sindacato, in «L’Eco di Bergamo», 24 settembre 1999 — (Riproduzione riservata)
Il lavoro, ponte ideale fra Bergamo e il mondo, D. Fuccio in «L’Eco di Bergamo», 24 settembre 1999
Tre imprese, un solo filo conduttore: in mostra la Techint, in «L’Eco di Bergamo», 24 settembre 1999 — (Riproduzione riservata)