Lavoro? Sicuro! visite guidate 18 maggio 2025

In occasione del Biblofestival, domenica 18 maggio Fondazione Dalmine apre i suoi spazi per la visita alla mostra Lavoro? Sicuro!, un percorso espositivo che racconta il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro nel corso del ‘900, tra prevenzione, comunicazione e lotte operaie.

A cura di
Fondazione ISEC 
con la partecipazione di
INAIL Direzione territoriale di Bergamo
Archivio del Lavoro
Archivio storico Crespi d’Adda
Biblioteca “Di Vittorio” CGIL
Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo E.T.S.
musil
SDF Archivio storico SAME
Studio/Archivio Gianfranco Frattini

Visite guidate su prenotazione
– 15.30-16.30
– 17.30-18.30

PRENOTA QUI

Vite tra le carte a 80 anni dalla Liberazione. Storie di lavoro dall’archivio Dalmine

Un’esperienza di teatro partecipativo per svelare storie di dipendenti dell’azienda attraverso le parole dell’archivio di Fondazione Dalmine.
Nomi, tracce, storie che raccontano frammenti di vite vissute.
Una narrazione corale della fine della guerra vista dalla fabbrica.
Un’occasione per dare corpo e voce alla memoria, intrecciando vicende individuali e collettive a ottant’anni dalla Liberazione.

In collaborazione con la compagnia teatrale La Flotte e ANPI Dalmine.

Tre turni su prenotazione:
15:00-16:00
17:00-18:00
19:00-20:00

PRENOTA QUI

Lavoro? Sicuro! in Fondazione Dalmine

Fondazione Dalmine ospita Lavoro? Sicuro!, un percorso espositivo che racconta il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro nel corso del ‘900, a cura di Fondazione ISEC con la partecipazione di INAIL Direzione territoriale di Bergamo e la collaborazione di Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni), Archivio storico Crespi d’Adda (Capriate San Gervasio), Biblioteca “Di Vittorio” CGIL (Bergamo), Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo E.T.S. (Ponte San Pietro), musil (Brescia), SDF Archivio storico SAME (Treviglio), Studio/Archivio Gianfranco Frattini (New York).

La mostra racconta l’evoluzione dell’attenzione alle condizioni di lavoro, dalle prime iniziative delle imprese e dei lavoratori, allo sviluppo delle prime forme di tutela statale e della medicina del lavoro. Un percorso che attraversa il ’900 arrivando agli anni ‘70, tra prevenzione, comunicazione e lotte operaie.
Una sezione speciale della mostra, dedicata agli archivi storici del territorio, racconta la storia della sicurezza sul lavoro nella provincia di Bergamo, a partire dai documenti di una delle più importanti imprese siderurgiche, TenarisDalmine.

Allestimento e progetto grafico Studio +fortuna

Lavoro? Sicuro!
5 aprile-19 dicembre 2025
La mostra è visitabile nelle date indicate e su prenotazione

Inaugurazione
Venerdì 4 aprile 2025, ore 18.00 con aperitivo

Visite guidate su prenotazione
Domenica 6 aprile 2025, ore 15.00-18.00
Giovedì 10 aprile 2025, ore 16.00-19.00
Giovedì 17 aprile 2025, ore 16.00-19.00

PRENOTA QUI

Fotografia e lavoro. PERSONE E PROFESSIONI

Fondazione Dalmine invita all’incontro PERSONE E PROFESSIONI.
Partecipano Archivio Etnografia e Storia Sociale (AESS) di Regione Lombardia, Fondazione CDEC Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste.

L’evento è il primo di tre appuntamenti di Una Rete in viaggio, rassegna organizzata da Rete Fotografia.

Si parla di:
– uomini e donne al lavoro, dentro e fuori la fabbrica
– ruoli nelle professioni tradizionali fino al lavoro urbano
– progressivi mutamenti della rappresentazione del lavoro femminile a Trieste
– la precettazione al lavoro coatto imposto agli ebrei italiani sotto il Fascismo
Modera Fabrizio Trisoglio, presidente Rete Fotografia

Una riflessione sulla rappresentazione fotografica di lavoratori e lavoratrici che hanno costruito la storia industriale e sociale del nostro Paese.

A seguire, visita guidata all’archivio e alla mostra Dalmine-Italia. Panorami di inizio ‘900 dall’archivio dello Studio Negri, con aperitivo.

PRENOTA QUI

Dalmine-Italia. Panorami di inizio ‘900 dall’archivio dello Studio Negri

Due archivi raccontano una storia comune attraverso le immagini.
Fondazione Dalmine e Fondazione Negri aprono le loro collezioni per svelare un legame inaspettato: un intreccio di destini in cui lo stabilimento industriale di Dalmine e lo Studio Negri di Brescia si incontrano per un breve ma significativo periodo.

Inaugurazione il 20 febbraio 2025 h. 18.30, intervengono: Fabrizio Trisoglio, presidente Rete Fotografia; Mauro Negri, presidente Fondazione Negri; Silvia Giugno, Heritage Coordinator Fondazione Dalmine, a seguire visite all’esposizione – su prenotazione – e aperitivo.

Previste aperture straordinarie su prenotazione:
27 febbraio, 1° turno 16.30-17.30, 2° turno 17.30-18.30
12 marzo, 1° turno 16.30-17.30, 2° turno 17.30-18.30
PRENOTA QUI

Appuntamento speciale il 21/03 h. 18.00: nell’ambito di Una Rete in Viaggio. Storie, idee, progetti, Fondazione Dalmine ospita l’incontro Persone e professioni.
Evento promosso da Rete Fotografia.
Dalle 19.00 visita alla mostra e aperitivo.
Prenotazioni da lunedì 10 marzo 2025

Mostra a cura di:
Fondazione Dalmine | Fondazione Negri

In collaborazione con:
Rete Fotografia

Un progetto #FDFotografia: narrazioni, storie, archivi di enti legati alla storia di TenarisDalmine.

Natale 1944 in archivio

Fondazione Dalmine, Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e Dell’Età Contemporanea – ISREC di Bergamo e Biblioteca Di Vittorio CGIL – Bergamo invitano in un viaggio che porta al Natale 1944.

Visita guidata tra i documenti degli archivi, alla scoperta di testimonianze, ricordi e memorie dell’ultimo inverno di guerra.

Al termine della visita è prevista una cioccolata calda e una fetta di panettone.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Nuova piattaforma Education

Ora disponibile la nuova piattaforma Education che raccoglie tutte le proposte riservate alle scuole di ogni ordine e grado.

Fondazione Dalmine lancia ufficialmente la nuova piattaforma (raggiungibile al link) su cui scegliere e prenotare i percorsi educativi progettati per le scuole di ogni ordine e grado. Un unico portale dedicato agli insegnanti in cui la scelta dei corsi e la loro prenotazione per i gruppi classe sarà ancora più semplice e intuitiva, anche a distanza.

Accedendo alla piattaforma gli utenti potranno scegliere il corso di proprio interesse o quelli più adatti al proprio grado scolastico e classe, verificare la fascia oraria in cui si svolge e prenotare l’incontro in Fondazione nella giornata desiderata.

Ogni corso è ospitato nei laboratori di Fondazione Dalmine ed è completamente gratuito.

Tutti i percorsi sono finalizzati a diffondere la cultura industriale con particolare attenzione alla dimensione umana, alla salute e la sicurezza delle persone, alla sostenibilità ambientale, dell’efficienza energetica e dell’economia globale.

Oltre ai corsi di storia legati alla visita dell’archivio di Fondazione Dalmine ed alla visita della città industriale, sul portale saranno disponibili, tra gli altri, percorsi di coding e robotica, economia sostenibile, business etico, intelligenza artificiale, fake news, automazione, pneumatica e industria 4.0.

La fascia di studenti interessata va dai 3 ai 21 anni con proposte dedicate alla scuola dell’infanzia, alla primaria, alla secondaria di primo e secondo grado e agli istituti tecnici, professionali e ITS. Nell’anno scolastico 2023/24 Fondazione Dalmine ha erogato percorsi educativi per 23 mila studenti.

L’attività educativa della Fondazione si rivolge agli istituti di tutte le provincie lombarde.

PODCAST LIVE «Dentro la storia, in un mondo che non legge»

Giovedì 7 novembre alle 18.30 Fondazione Dalmine presenta un podcast live dal titolo: «Dentro la storia, in un mondo che non legge».
La puntata sarà realizzata da Peppino Ortoleva, storico della comunicazione, già professore ordinario di Storia e Teoria dei Media all’Università di Torino, Andrea Borgnino, responsabile Podcast Originali RaiPlaySound, coordinati da Astrid Serughetti, giornalista e podcaster, e proverà a capire come il podcast possa diventare uno strumento realmente alternativo e peculiare alla diffusione della conoscenza.

Durante l’evento sarà possibile ascoltare in anteprima alcuni estratti dal podcast «Dentro la storia», il primo podcast ufficiale di Fondazione Dalmine, scritto e presentato da Peppino Ortoleva e vedere alcuni oggetti dell’archivio storico che sono stati di ispirazione alla realizzazione del progetto.

Dodici puntate scritte e presentate da Peppino Ortoleva.
Il podcast sarà in distribuzione sul portale RaiPlaySound a partire da venerdì 8 novembre.

Durante la serata è offerto un aperitivo

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Avvio corso di storia del Novecento – Storia delle donne 1945-2024

Storia delle donne 1945-2024

I. Il caso Italia

 La nuova edizione del corso sulla storia del Novecento prenderà il via venerdì 25 ottobre 2024 presso la nuova sede della Fondazione Dalmine, in Piazzale Leonardo da Vinci 3, a Dalmine.

Il corso propone un ciclo biennale dedicato al tema della storia delle donne in un arco temporale che va dal secondo dopoguerra ad oggi. La prima annualità, nel 2024, si concentrerà sul caso italiano, fra il 1945 e i giorni nostri, con alcuni brevi affondi nei decenni precedenti.

Verranno proposte sei lezioni dalle ore 15.00 alle 17.00 secondo il seguente calendario: venerdì 25 ottobre (presso la Fondazione Dalmine), venerdì 8, 15, 22, 29 novembre, 6 dicembre 2024 (presso la Fondazione Serughetti La Porta).

Il primo incontro di carattere metodologico approfondirà la terminologia, la cronologia, le fonti e ci offrirà una breve ricostruzione della storia delle donne, non solo con riferimento al caso nazionale. I seguenti incontri saranno dedicati ad alcuni temi cruciali: la partecipazione politica; l’attuazione della Costituzione in relazione alla famiglia; il corpo delle donne (aborto e violenza sessuale); il lavoro; la fede/le fedi.

Il corso è organizzato da Fondazione Serughetti La Porta, Fondazione Dalmine, Museo delle storie di Bergamo, Associazione Amici del Museo storico di Bergamo e Associazione Clio’92, in collaborazione con l’UST di Bergamo.

Le registrazioni degli incontri, successivamente a ogni lezione, saranno disponibili sul canale Youtube della Fondazione Serughetti La Porta

Cogliamo l’occasione per segnalarvi che sul sito della Fondazione Serughetti La Porta, a questo link, sono disponibili tutti i materiali delle passate edizioni del corso di storia a partire dall’edizione del 2007 a quella del 2023.