Continuano gli open day alla nuova sede di Fondazione Dalmine. Vi aspettiamo il 7, 9, 19 e 26 giugno per le visite guidate, un’occasione unica per esplorare la nostra nuova struttura, conoscere da vicino i progetti in corso e interagire con il nostro team. L’ex Foresteria degli anni ’20 diventa un edificio sostenibile e altamente […]
Eventi
La storia della Dalmine si intreccia alle vicende della storica spedizione italiana sul Karakorum 2, che quest’anno compie 70 anni. L’impresa sulla seconda vetta più alta della Terra fu sostenuta dalla Dalmine con una fornitura di bombole per l’ossigeno, corrispondenti a £ 800.000. Questa storia emerge dalle nostre carte e fotografie d’archivio, in mostra presso […]
Il 27 aprile inaugura Giovanni Greppi da Redipuglia a Craveggia, mostra fotografica dedicata ai sacrari militari progettati dall’architetto Giovanni Greppi molto legato alla Val Vigezzo e al piccolo centro di Craveggia. Fondazione Dalmine ha concesso al Gruppo alpini Val Vigezzo, organizzatore dell’evento, l’uso di alcune immagini di bozzetti dell’architetto Giovanni Greppi, di cui l’archivio conserva […]
Il rapporto tra fotografie e industria scaturisce dal preciso intento dell’impresa di raccontarsi, documentare la propria attività e il proprio prodotto, comunicare all’esterno – ma anche all’interno – la propria identità. L’architettura è in questo rapporto: costruendo, progettando e disegnando lo spazio, l’industria condiziona il paesaggio. L’archivio di Fondazione Dalmine racconta la triade industria-fotografia-architettura con […]
In occasione della 72. edizione il Trento Film Festival inaugura la mostra “K2 1954. Era come andare sulla luna”, dal 17 aprile al 18 maggio presso Palazzo Roccabruna, Trento. La mostra intende esplorare com’è stata preparata la spedizione, come l’industria italiana si è impegnata per la progettazione dei materiali a pochi anni dalla fine della […]
Il 19, 20 e 21 aprile, dalle 9.00 alle 19.00 la nuova sede di Fondazione Dalmine aprirà per la prima volta al pubblico, con una serie di visite guidate alla scoperta degli spazi e del lavoro dei suoi ricercatori e formatori. L’inaugurazione si inserisce nelle iniziative in programma per la Giornata Nazionale del Made in Italy. […]
Fondazione Dalmine sostiene un percorso formativo di avvicinamento all’approccio STEAM, proposto dalla GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, che vede nell’arte una risorsa in grado di allenare al pensiero creativo e capace di dare forma a ricerche educative e a progetti trasversali per una didattica sempre più interdisciplinare e attiva. Il percorso […]
Mostra fotografica nata dal desiderio di esplorare il fascino e la complessità di alcuni luoghi in Italia. Otto architetture che offrono uno sguardo peculiare sulla loro inabitabilità e intrinseca bellezza. Fondazione Dalmine collabora a questo progetto con materiali del proprio archivio su una delle architetture in mostra: la Torre Branca. Nel 1933 l’avveniristica struttura è costruita interamente […]
In occasione della XXII Settimana della Cultura d’Impresa Fondazione Dalmine, insieme a Fondazione AEM, Fondazione ISEC e Museimpresa partecipa a una giornata di studio sul tema del disegno tecnico-industriale come testimonianza della cultura tecnica e di impresa. Interverrà Silvia Giugno, Heritage Coordinator, portando l’esempio dei disegni tecnici industriali della Dalmine, fonti imprescindibili per lo studio […]
Grazie alla collaborazione tra Museimpresa e il Google Cultural Institute, i musei e gli archivi d’impresa entrano, al fianco dei più importanti enti culturali mondiali, in Google Arts & Culture: la piattaforma online che comprende immagini ad alta risoluzione delle opere e dei documenti parte delle collezioni dei musei partner dell’iniziativa, con l’obiettivo di democratizzare […]