Skip to content

Conflitti e guerre della contemporaneità: 1945-2023

    Secondo ciclo di incontri del corso di storia iniziato nel 2022 dal titolo Conflitti e guerre della contemporaneità 1945-2023 che indagherà le pratiche concrete della violenza, in particolare quelle agite e subite dalle donne; le modalità dell’informazione, tra propaganda e ricerca della verità; le paure legate ad una temuta guerra nucleare; la produzione bellica e l’economia di guerra; i movimenti pacifisti.

    In collaborazione con

    Museo delle storie di Bergamo, Fondazione Dalmine, Fondazione Serughetti La Porta, Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, Associazione Amici del Museo storico di Bergamo.

    Gradi scolastici

    Docenti

    DOVE

    Bergamo (con laboratorio didattico in Fondazione)

    DURATA/PERIODO

    7 incontri, novembre-dicembre 2023

    Vuoi saperne di più?

    Compila il form per avere maggiori informazioni  (indicando già istituto, eventuale grado scolastico e numero di studenti). Il nostro team ti ricontatterà a breve.
    Per conoscere tutte le attività gratuite di Fondazione Dalmine per l’education scarica la brochure 2023-24.