In occasione di ExponiAmo Dalmine, siamo lieti di invitarvi a visitare la sede di Fondazione Dalmine domenica 22 settembre dalle 14:30. L’ex Foresteria degli anni ’20 diventa un edificio sostenibile e altamente innovativo che ospita i nuovi laboratori di robotica industriale, i primi in Italia ad aver ottenuto il marchio FACT Centre for Industrial Automation, […]
Eventi
L’associazione “Clio ’92”, con cui collaboriamo da tempo, organizza da 29 anni la Scuola Estiva di Arcevia, durante la quale si offre agli insegnanti un corso di formazione su problemi della didattica della storia. La 30ª edizione presenterà ai partecipanti temi come l’educazione al patrimonio culturale, la didattica museale, la cultura digitale, la valutazione degli […]
A 80 anni dal bombardamento, Fondazione Dalmine apre la nuova sede per una visita dedicata ai documenti che raccontano il 6 luglio del 1944, conservati nel proprio archivio. All’evento partecipa l’Associazione Storica Dalminese con le ultime pubblicazioni Dalmine 6 luglio 1944: una comunità ferita e Bagliori di carità tra le rovine dell’incursione, e con il […]
Percorso di visita dedicato a patrimoni documentari negli archivi di Fondazione Dalmine, ISREC e Biblioteca di Vittorio di Bergamo, sugli scioperi del 1944. Durante l’evento sarà presentato il podcast Insegnavano la guerra, volevamo la pace. Una storia di scioperi e donne antifasciste tra guerra e dopoguerra, realizzato da ISREC Bergamo, Fondazione Memoria della Deportazione e […]
I nuovi spazi che ospitano l’archivio di Fondazione Dalmine ci raccontano una storia fatta di passioni per il lavoro, i suoi valori, e il luogo in cui si vive. Attraverso documenti, anche di archivi diversi – l’azienda, le persone che hanno lavorato per essa – questo appare evidente. Visitando la nuova sede di Fondazione Dalmine […]
Continuano gli open day alla nuova sede di Fondazione Dalmine. Vi aspettiamo il 7, 9, 19 e 26 giugno per le visite guidate, un’occasione unica per esplorare la nostra nuova struttura, conoscere da vicino i progetti in corso e interagire con il nostro team. L’ex Foresteria degli anni ’20 diventa un edificio sostenibile e altamente […]
La storia della Dalmine si intreccia alle vicende della storica spedizione italiana sul Karakorum 2, che quest’anno compie 70 anni. L’impresa sulla seconda vetta più alta della Terra fu sostenuta dalla Dalmine con una fornitura di bombole per l’ossigeno, corrispondenti a £ 800.000. Questa storia emerge dalle nostre carte e fotografie d’archivio, in mostra presso […]
Il 27 aprile inaugura Giovanni Greppi da Redipuglia a Craveggia, mostra fotografica dedicata ai sacrari militari progettati dall’architetto Giovanni Greppi molto legato alla Val Vigezzo e al piccolo centro di Craveggia. Fondazione Dalmine ha concesso al Gruppo alpini Val Vigezzo, organizzatore dell’evento, l’uso di alcune immagini di bozzetti dell’architetto Giovanni Greppi, di cui l’archivio conserva […]
Il rapporto tra fotografie e industria scaturisce dal preciso intento dell’impresa di raccontarsi, documentare la propria attività e il proprio prodotto, comunicare all’esterno – ma anche all’interno – la propria identità. L’architettura è in questo rapporto: costruendo, progettando e disegnando lo spazio, l’industria condiziona il paesaggio. L’archivio di Fondazione Dalmine racconta la triade industria-fotografia-architettura con […]
In occasione della 72. edizione il Trento Film Festival inaugura la mostra “K2 1954. Era come andare sulla luna”, dal 17 aprile al 18 maggio presso Palazzo Roccabruna, Trento. La mostra intende esplorare com’è stata preparata la spedizione, come l’industria italiana si è impegnata per la progettazione dei materiali a pochi anni dalla fine della […]