Giovedì 7 novembre alle 18.30 Fondazione Dalmine presenta un podcast live dal titolo: «Dentro la storia, in un mondo che non legge». La puntata sarà realizzata da Peppino Ortoleva, storico della comunicazione, già professore ordinario di Storia e Teoria dei Media all’Università di Torino, Andrea Borgnino, responsabile Podcast Originali RaiPlaySound, coordinati da Astrid Serughetti, giornalista e podcaster, e proverà a capire come […]
/CULTURAL
Mercoledì 9 ottobre Fondazione Dalmine proietta il documentario “Nel mondo animato”. Sarà presente il regista Paolo Parmiggiani. Un viaggio alla scoperta del mondo dell’animazione, l’arte che tutti conosciamo fin da piccoli e che ci permette di rappresentare ciò che è vivo o che sembra vivo. Dal teatro giapponese Bunraku, i cui pupazzi sono mossi con […]
Eventi e laboratori gratuiti per scuole e famiglie. 27 settembre | h 18.30-21.00 Fondazione Dalmine partecipa alla “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori” con la serata Archivi senza tempo: la ricerca tra carta e byte: con la partecipazione di Università degli Studi Milano-Bicocca, Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso, Distretto dei Gas della Vita […]
In occasione di ExponiAmo Dalmine, siamo lieti di invitarvi a visitare la sede di Fondazione Dalmine domenica 22 settembre dalle 14:30. L’ex Foresteria degli anni ’20 diventa un edificio sostenibile e altamente innovativo che ospita i nuovi laboratori di robotica industriale, i primi in Italia ad aver ottenuto il marchio FACT Centre for Industrial Automation, […]
Continuano gli open day alla nuova sede di Fondazione Dalmine. Vi aspettiamo il 7, 9, 19 e 26 giugno per le visite guidate, un’occasione unica per esplorare la nostra nuova struttura, conoscere da vicino i progetti in corso e interagire con il nostro team. L’ex Foresteria degli anni ’20 diventa un edificio sostenibile e altamente […]
La storia della Dalmine si intreccia alle vicende della storica spedizione italiana sul Karakorum 2, che quest’anno compie 70 anni. L’impresa sulla seconda vetta più alta della Terra fu sostenuta dalla Dalmine con una fornitura di bombole per l’ossigeno, corrispondenti a £ 800.000. Questa storia emerge dalle nostre carte e fotografie d’archivio, in mostra presso […]
Il 27 aprile inaugura Giovanni Greppi da Redipuglia a Craveggia, mostra fotografica dedicata ai sacrari militari progettati dall’architetto Giovanni Greppi molto legato alla Val Vigezzo e al piccolo centro di Craveggia. Fondazione Dalmine ha concesso al Gruppo alpini Val Vigezzo, organizzatore dell’evento, l’uso di alcune immagini di bozzetti dell’architetto Giovanni Greppi, di cui l’archivio conserva […]
Il rapporto tra fotografie e industria scaturisce dal preciso intento dell’impresa di raccontarsi, documentare la propria attività e il proprio prodotto, comunicare all’esterno – ma anche all’interno – la propria identità. L’architettura è in questo rapporto: costruendo, progettando e disegnando lo spazio, l’industria condiziona il paesaggio. L’archivio di Fondazione Dalmine racconta la triade industria-fotografia-architettura con […]
In occasione della 72. edizione il Trento Film Festival inaugura la mostra “K2 1954. Era come andare sulla luna”, dal 17 aprile al 18 maggio presso Palazzo Roccabruna, Trento. La mostra intende esplorare com’è stata preparata la spedizione, come l’industria italiana si è impegnata per la progettazione dei materiali a pochi anni dalla fine della […]
Il 19, 20 e 21 aprile, dalle 9.00 alle 19.00 la nuova sede di Fondazione Dalmine aprirà per la prima volta al pubblico, con una serie di visite guidate alla scoperta degli spazi e del lavoro dei suoi ricercatori e formatori. L’inaugurazione si inserisce nelle iniziative in programma per la Giornata Nazionale del Made in Italy. […]