Skip to content

/EDUCATION

Da venerdì 3 a domenica 19 ottobre Fondazione Dalmine partecipa alla XXIII edizione di BergamoScienza, l’appuntamento dedicato alla divulgazione scientifica che TenarisDalmine sostiene fin dalle prime edizioni. Il 4 e 5 ottobre si parte con la partecipazione a La Scuola in Piazza, la fiera scientifica on the road che animerà il Sentierone. Dal 6 al […]

Vi aspettiamo mercoledì 10 settembre alle ore 17.30 all’incontro di presentazione dei percorsi didattici della Fondazione Dalmine per il nuovo anno scolastico 2025-2026. La Fondazione Dalmine promuove un’educazione che unisce cultura industriale e formazione tecnica avanzata, per preparare le nuove generazioni alle sfide della contemporaneità. Il programma Cultura industriale Roberto Rocca propone esperienze formative che valorizzano il patrimonio industriale e sviluppano […]

Ora disponibile la nuova piattaforma Education che raccoglie tutte le proposte riservate alle scuole di ogni ordine e grado. Fondazione Dalmine lancia ufficialmente la nuova piattaforma (raggiungibile al link) su cui scegliere e prenotare i percorsi educativi progettati per le scuole di ogni ordine e grado. Un unico portale dedicato agli insegnanti in cui la […]

Giovedì 7 novembre alle 18.30 Fondazione Dalmine presenta un podcast live dal titolo: «Dentro la storia, in un mondo che non legge». La puntata sarà realizzata da Peppino Ortoleva, storico della comunicazione, già professore ordinario di Storia e Teoria dei Media all’Università di Torino, Andrea Borgnino, responsabile Podcast Originali RaiPlaySound, coordinati da Astrid Serughetti, giornalista e podcaster, e proverà a capire come […]

Storia delle donne 1945-2024 I. Il caso Italia  La nuova edizione del corso sulla storia del Novecento prenderà il via venerdì 25 ottobre 2024 presso la nuova sede della Fondazione Dalmine, in Piazzale Leonardo da Vinci 3, a Dalmine. Il corso propone un ciclo biennale dedicato al tema della storia delle donne in un arco […]

Eventi e laboratori gratuiti per scuole e famiglie. 27 settembre | h 18.30-21.00 Fondazione Dalmine partecipa alla “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori” con la serata Archivi senza tempo: la ricerca tra carta e byte: con la partecipazione di Università degli Studi Milano-Bicocca, Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso, Distretto dei Gas della Vita […]

L’associazione “Clio ’92”, con cui collaboriamo da tempo, organizza da 29 anni la Scuola Estiva di Arcevia, durante la quale si offre agli insegnanti un corso di formazione su problemi della didattica della storia. La 30ª edizione presenterà ai partecipanti temi come l’educazione al patrimonio culturale, la didattica museale, la cultura digitale, la valutazione degli […]

Continuano gli open day alla nuova sede di Fondazione Dalmine. Vi aspettiamo il 7, 9, 19 e 26 giugno per le visite guidate, un’occasione unica per esplorare la nostra nuova struttura, conoscere da vicino i progetti in corso e interagire con il nostro team.  L’ex Foresteria degli anni ’20 diventa un edificio sostenibile e altamente […]

Il 19, 20 e 21 aprile, dalle 9.00 alle 19.00 la nuova sede di Fondazione Dalmine aprirà per la prima volta al pubblico, con una serie di visite guidate alla scoperta degli spazi e del lavoro dei suoi ricercatori e formatori. L’inaugurazione si inserisce nelle iniziative in programma per la Giornata Nazionale del Made in Italy. […]

Fondazione Dalmine sostiene un percorso formativo di avvicinamento all’approccio STEAM, proposto dalla GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, che vede nell’arte una risorsa in grado di allenare al pensiero creativo e capace di dare forma a ricerche educative e a progetti trasversali per una didattica sempre più interdisciplinare e attiva. Il percorso […]