Fondazione Dalmine invita all’incontro PERSONE E PROFESSIONI. Partecipano Archivio Etnografia e Storia Sociale (AESS) di Regione Lombardia, Fondazione CDEC e Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste. L’evento è il primo di tre appuntamenti di Una Rete in viaggio, rassegna organizzata da Rete Fotografia. Si parla di: – uomini e donne al lavoro, dentro e fuori la fabbrica […]
/HERITAGE
Due archivi raccontano una storia comune attraverso le immagini. Fondazione Dalmine e Fondazione Negri aprono le loro collezioni per svelare un legame inaspettato: un intreccio di destini in cui lo stabilimento industriale di Dalmine e lo Studio Negri di Brescia si incontrano per un breve ma significativo periodo. Inaugurazione il 20 febbraio 2025 h. 18.30, […]
Fondazione Dalmine, Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e Dell’Età Contemporanea – ISREC di Bergamo e Biblioteca Di Vittorio CGIL – Bergamo invitano in un viaggio che porta al Natale 1944. Visita guidata tra i documenti degli archivi, alla scoperta di testimonianze, ricordi e memorie dell’ultimo inverno di guerra. Al termine della visita è prevista una cioccolata […]
Fondazione Dalmine ospita il seminario “Intelligenza Artificiale e Data Analysis per la digitalizzazione degli archivi”, organizzato in collaborazione con Museimpresa e ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana.
Giovedì 7 novembre alle 18.30 Fondazione Dalmine presenta un podcast live dal titolo: «Dentro la storia, in un mondo che non legge». La puntata sarà realizzata da Peppino Ortoleva, storico della comunicazione, già professore ordinario di Storia e Teoria dei Media all’Università di Torino, Andrea Borgnino, responsabile Podcast Originali RaiPlaySound, coordinati da Astrid Serughetti, giornalista e podcaster, e proverà a capire come […]
Pubblicazioni fotografiche d’impresa è una visita attraverso l’uso della fotografia che l’industria (e non solo), nel tempo, ha fatto per comunicare e comunicarsi. Il percorso, articolato all’interno di aree tematiche differenti induce il visitatore a riflettere sull’uso della fonte fotografica all’interno di prodotti editoriali, destinati alla comunicazione interna o esterna, e a pubblici diversi. Gli spazi di […]
Eventi e laboratori gratuiti per scuole e famiglie. 27 settembre | h 18.30-21.00 Fondazione Dalmine partecipa alla “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori” con la serata Archivi senza tempo: la ricerca tra carta e byte: con la partecipazione di Università degli Studi Milano-Bicocca, Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso, Distretto dei Gas della Vita […]
A 80 anni dal bombardamento, Fondazione Dalmine apre la nuova sede per una visita dedicata ai documenti che raccontano il 6 luglio del 1944, conservati nel proprio archivio. All’evento partecipa l’Associazione Storica Dalminese con le ultime pubblicazioni Dalmine 6 luglio 1944: una comunità ferita e Bagliori di carità tra le rovine dell’incursione, e con il […]
Percorso di visita dedicato a patrimoni documentari negli archivi di Fondazione Dalmine, ISREC e Biblioteca di Vittorio di Bergamo, sugli scioperi del 1944. Durante l’evento sarà presentato il podcast Insegnavano la guerra, volevamo la pace. Una storia di scioperi e donne antifasciste tra guerra e dopoguerra, realizzato da ISREC Bergamo, Fondazione Memoria della Deportazione e […]
I nuovi spazi che ospitano l’archivio di Fondazione Dalmine ci raccontano una storia fatta di passioni per il lavoro, i suoi valori, e il luogo in cui si vive. Attraverso documenti, anche di archivi diversi – l’azienda, le persone che hanno lavorato per essa – questo appare evidente. Visitando la nuova sede di Fondazione Dalmine […]