Fotografia e lavoro. PERSONE E PROFESSIONI

Fondazione Dalmine invita all’incontro PERSONE E PROFESSIONI.
Partecipano Archivio Etnografia e Storia Sociale (AESS) di Regione Lombardia, Fondazione CDEC Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste.

L’evento è il primo di tre appuntamenti di Una Rete in viaggio, rassegna organizzata da Rete Fotografia.

Si parla di:
– uomini e donne al lavoro, dentro e fuori la fabbrica
– ruoli nelle professioni tradizionali fino al lavoro urbano
– progressivi mutamenti della rappresentazione del lavoro femminile a Trieste
– la precettazione al lavoro coatto imposto agli ebrei italiani sotto il Fascismo
Modera Fabrizio Trisoglio, presidente Rete Fotografia

Una riflessione sulla rappresentazione fotografica di lavoratori e lavoratrici che hanno costruito la storia industriale e sociale del nostro Paese.

A seguire, visita guidata all’archivio e alla mostra Dalmine-Italia. Panorami di inizio ‘900 dall’archivio dello Studio Negri, con aperitivo.

PRENOTA QUI

Dalmine-Italia. Panorami di inizio ‘900 dall’archivio dello Studio Negri

Due archivi raccontano una storia comune attraverso le immagini.
Fondazione Dalmine e Fondazione Negri aprono le loro collezioni per svelare un legame inaspettato: un intreccio di destini in cui lo stabilimento industriale di Dalmine e lo Studio Negri di Brescia si incontrano per un breve ma significativo periodo.

Inaugurazione il 20 febbraio 2025 h. 18.30, intervengono: Fabrizio Trisoglio, presidente Rete Fotografia; Mauro Negri, presidente Fondazione Negri; Silvia Giugno, Heritage Coordinator Fondazione Dalmine, a seguire visite all’esposizione – su prenotazione – e aperitivo.

Previste aperture straordinarie su prenotazione:
27 febbraio, 1° turno 16.30-17.30, 2° turno 17.30-18.30
12 marzo, 1° turno 16.30-17.30, 2° turno 17.30-18.30
PRENOTA QUI

Appuntamento speciale il 21/03 h. 18.00: nell’ambito di Una Rete in Viaggio. Storie, idee, progetti, Fondazione Dalmine ospita l’incontro Persone e professioni.
Evento promosso da Rete Fotografia.
Dalle 19.00 visita alla mostra e aperitivo.
Prenotazioni da lunedì 10 marzo 2025

Mostra a cura di:
Fondazione Dalmine | Fondazione Negri

In collaborazione con:
Rete Fotografia

Un progetto #FDFotografia: narrazioni, storie, archivi di enti legati alla storia di TenarisDalmine.

Natale 1944 in archivio

Fondazione Dalmine, Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e Dell’Età Contemporanea – ISREC di Bergamo e Biblioteca Di Vittorio CGIL – Bergamo invitano in un viaggio che porta al Natale 1944.

Visita guidata tra i documenti degli archivi, alla scoperta di testimonianze, ricordi e memorie dell’ultimo inverno di guerra.

Al termine della visita è prevista una cioccolata calda e una fetta di panettone.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

PODCAST LIVE «Dentro la storia, in un mondo che non legge»

Giovedì 7 novembre alle 18.30 Fondazione Dalmine presenta un podcast live dal titolo: «Dentro la storia, in un mondo che non legge».
La puntata sarà realizzata da Peppino Ortoleva, storico della comunicazione, già professore ordinario di Storia e Teoria dei Media all’Università di Torino, Andrea Borgnino, responsabile Podcast Originali RaiPlaySound, coordinati da Astrid Serughetti, giornalista e podcaster, e proverà a capire come il podcast possa diventare uno strumento realmente alternativo e peculiare alla diffusione della conoscenza.

Durante l’evento sarà possibile ascoltare in anteprima alcuni estratti dal podcast «Dentro la storia», il primo podcast ufficiale di Fondazione Dalmine, scritto e presentato da Peppino Ortoleva e vedere alcuni oggetti dell’archivio storico che sono stati di ispirazione alla realizzazione del progetto.

Dodici puntate scritte e presentate da Peppino Ortoleva.
Il podcast sarà in distribuzione sul portale RaiPlaySound a partire da venerdì 8 novembre.

Durante la serata è offerto un aperitivo

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Archivi Aperti 2024 – Pagine di fotografia

Pubblicazioni fotografiche d’impresa è una visita attraverso l’uso della fotografia che l’industria (e non solo), nel tempo, ha fatto per comunicare e comunicarsi.

Il percorso, articolato all’interno di aree tematiche differenti induce il visitatore a riflettere sull’uso della fonte fotografica all’interno di prodotti editoriali, destinati alla  comunicazione interna o esterna, e a pubblici diversi.

Gli spazi di Fondazione Dalmine sono allestiti per consentire al pubblico di sfogliare i materiali esposti – cataloghi di prodotto, pubblicazioni autoriali, riviste aziendali, libri fotografici d’impresa – confrontandoli direttamente a campagne fotografiche o singoli scatti, originali conservati in archivio.
Dal confronto, nascono suggestioni e spunti da condividere.

Serata accompagnata da tè, tisane aromatiche e biscotti

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

BergamoScienza in Fondazione Dalmine!

Eventi e laboratori gratuiti per scuole e famiglie.

27 settembre | h 18.30-21.00

Fondazione Dalmine partecipa alla “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori” con la serata Archivi senza tempo: la ricerca tra carta e byte: con la partecipazione di Università degli Studi Milano-Bicocca, Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso, Distretto dei Gas della Vita Siad.

Durante la serata è offerto un aperitivo

28 settembre | h 14.30-18.30 – 29 settembre | h 10.00-18.00

BergamoScienza e Fondazione Dalmine sono a “La Scuola in Piazza” a Bergamo, appuntamento educativo dedicato a bambini e ragazzi per scoprire il mondo della scienza e le sue applicazioni in relazione alla Scuola.

30 settembre – 11 ottobre | h 9.00-12.00

Fondazione Dalmine ospita i laboratori di BergamoScienza. Prenota subito una mattinata di laboratori per la tua classe: RoboChef e Cuore di Robot (scuola primaria); Gioca con il Cobot e Data Visualization (scuola secondaria di I e II grado).

5 – 6 ottobre | h 14.30-18.00

Laboratori in Fondazione Dalmine per famiglie RoboChef e Cuore di Robot (7-10 anni); Gioca con il Cobot e Data Visualization (11-18 anni).

9 ottobre | h 21.00-22.00

Fondazione Dalmine ospita la proiezione del film Nel mondo animato (+16 anni), di Paolo Parmiggiani, in collaborazione con Lab80’.

12 ottobre | h 15.00-17.30

A tutto gas! Effetto serra: dagli eventi atmosferici ai cambiamenti climatici (+6 anni) con Davide Mellone di Junior Science.

Prenotazione obbligatoria

Il bombardamento di Dalmine: l’archivio racconta

A 80 anni dal bombardamento, Fondazione Dalmine apre la nuova sede per una visita dedicata ai documenti che raccontano il 6 luglio del 1944, conservati nel proprio archivio.

All’evento partecipa l’Associazione Storica Dalminese con le ultime pubblicazioni Dalmine 6 luglio 1944: una comunità ferita e Bagliori di carità tra le rovine dell’incursione, e con il docu-film Dalmine Operazione 614.

Durante la visita sarà possibile ascoltare testimonianze, interviste e racconti, scoprendo tanti e diversi documenti d’archivio, esposti in originale.

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

INFO
segreteria@fondazionedalmine.org

Gli scioperi del 1944 in archivio

Percorso di visita dedicato a patrimoni documentari negli archivi di Fondazione Dalmine, ISREC e Biblioteca di Vittorio di Bergamo, sugli scioperi del 1944.

Durante l’evento sarà presentato il podcast Insegnavano la guerra, volevamo la pace. Una storia di scioperi e donne antifasciste tra guerra e dopoguerra, realizzato da ISREC Bergamo, Fondazione Memoria della Deportazione e Radio Popolare.

Prenotazione obbligatoria

INFO
segreteria@fondazionedalmine.org
bibliobg@cgil.lombardia.it

La Notte degli Archivi 2024

I nuovi spazi che ospitano l’archivio di Fondazione Dalmine ci raccontano una storia fatta di passioni per il lavoro, i suoi valori, e il luogo in cui si vive. Attraverso documenti, anche di archivi diversi – l’azienda, le persone che hanno lavorato per essa – questo appare evidente.

Visitando la nuova sede di Fondazione Dalmine si sperimenta che gli archivi possono tradursi in passioni e poi in progetti concreti che danno vita a “Spazi della memoria” da fruire e partecipare.

Visita guidata dalle 18 alle 20 con prenotazione obbligatoria.