Sabato 4 Ottobre alle 16.00 Fondazione Dalmine ospita in collaborazione con GAMeC il quinto appuntamento di Pensare come una Montagna, con l’inaugurazione dell’installazione di Abraham Cruzvillegas. Alle 16:30 ci sarà la performance musicale di Dudù Kouate. La partecipazione è libera e gratuita, è gradita la prenotazione al link.
/CULTURA
La Fondazione Dalmine realizza mostre, eventi, visite guidate destinati a trasmettere ad un pubblico ampio il valore del patrimonio culturale proveniente dalla lunga storia e dal ricco archivio dell’impresa. Le singole mostre, preferibilmente organizzate in partnership con enti culturali, valorizzano documenti e fotografie d’archivio in percorsi tematici diversi, sottolineano costantemente la relazione fra industria, città, persone.
Leggere la cultura d’impresa
Fondazione Dalmine gestisce due importanti fondi librari: la biblioteca corrente e la biblioteca storica aziendale, per un totale di circa 10.000 volumi.
Pubblicazioni
La Fondazione Dalmine pubblica ricerche, studi e monografie incentrate sui temi della storia e della cultura industriale
La biblioteca corrente si compone di circa 8.000 volumi, molto di questo patrimonio è frutto della donazione, risalente al 2009, della biblioteca appartenuta a Duccio Bigazzi, docente di Storia dell’industria all’Università degli Studi di Milano. Si tratta, per questo, di un fondo librario altamente specializzato nei temi di storia dell’industria, dell’impresa e del lavoro.
Raccoglie, inoltre, un’ampia selezione di pubblicazioni legate alla fotografia e architettura industriale, manuali e saggi sulla valorizzazione del patrimonio industriale e sul rapporto fra impresa e cultura. Negli ultimi anni, le acquisizioni di libri si sono aperte a nuovi temi, legati alle attività che la Fondazione sta sviluppando: didattica innovativa, ecologia, fake news, romanzi per bambini e ragazzi.
La biblioteca storica è costituita dalla originaria biblioteca tecnica aziendale, attiva dagli anni Venti agli anni Settanta all’interno dello Stabilimento, aperta ai dipendenti e ai loro studi, approfondimenti e ricerche. Oggi raccoglie 2.200 volumi e riviste tecnico-scientifiche specializzate in metallurgia, siderurgia, chimica, impiantistica, organizzazione del lavoro, a partire dalla seconda metà dell’800.
Questo insieme di libri, riviste e dispense è strettamente connesso, per origini e per tematiche trattate, alla documentazione d’archivio e costituisce un supporto prezioso per le attività di promozione della cultura d’impresa.
Le biblioteche di Fondazione Dalmine sono consultabili tramite prenotazione in sede e in rete attraverso il catalogo nazionale
Cultura News
Da venerdì 3 a domenica 19 ottobre Fondazione Dalmine partecipa alla XXIII edizione di BergamoScienza, l’appuntamento dedicato alla divulgazione scientifica che TenarisDalmine sostiene fin dalle prime edizioni. Il 4 e 5 ottobre si parte con la partecipazione a La Scuola in Piazza, la fiera scientifica on the road che animerà il Sentierone. Dal 6 al […]
Nell’autunno del 1977 la Dalmine pubblica il volume Acque di Sicilia. Si tratta di un’opera di pregio nella quale sono coinvolti Lisetta Carmi e Leonardo Sciascia. Acque di Sicilia è consultabile presso la biblioteca di Fondazione Dalmine e on line sul proprio sito, in questa sezione. L’archivio storico di Fondazione Dalmine conserva il carteggio integrale […]