In occasione del Biblofestival, domenica 18 maggio Fondazione Dalmine apre i suoi spazi per la visita alla mostra Lavoro? Sicuro!, un percorso espositivo che racconta il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro nel corso del ‘900, tra prevenzione, comunicazione e lotte operaie. A cura di Fondazione ISEC con la partecipazione di INAIL Direzione territoriale di Bergamo Archivio del Lavoro Archivio storico […]
/CULTURA
La Fondazione Dalmine realizza mostre, eventi, visite guidate destinati a trasmettere ad un pubblico ampio il valore del patrimonio culturale proveniente dalla lunga storia e dal ricco archivio dell’impresa. Le singole mostre, preferibilmente organizzate in partnership con enti culturali, valorizzano documenti e fotografie d’archivio in percorsi tematici diversi, sottolineano costantemente la relazione fra industria, città, persone.
Leggere la cultura d’impresa
Fondazione Dalmine gestisce due importanti fondi librari: la biblioteca corrente e la biblioteca storica aziendale, per un totale di circa 10.000 volumi.
Pubblicazioni
La Fondazione Dalmine pubblica ricerche, studi e monografie incentrate sui temi della storia e della cultura industriale
La biblioteca corrente si compone di circa 8.000 volumi, molto di questo patrimonio è frutto della donazione, risalente al 2009, della biblioteca appartenuta a Duccio Bigazzi, docente di Storia dell’industria all’Università degli Studi di Milano. Si tratta, per questo, di un fondo librario altamente specializzato nei temi di storia dell’industria, dell’impresa e del lavoro.
Raccoglie, inoltre, un’ampia selezione di pubblicazioni legate alla fotografia e architettura industriale, manuali e saggi sulla valorizzazione del patrimonio industriale e sul rapporto fra impresa e cultura. Negli ultimi anni, le acquisizioni di libri si sono aperte a nuovi temi, legati alle attività che la Fondazione sta sviluppando: didattica innovativa, ecologia, fake news, romanzi per bambini e ragazzi.
La biblioteca storica è costituita dalla originaria biblioteca tecnica aziendale, attiva dagli anni Venti agli anni Settanta all’interno dello Stabilimento, aperta ai dipendenti e ai loro studi, approfondimenti e ricerche. Oggi raccoglie 2.200 volumi e riviste tecnico-scientifiche specializzate in metallurgia, siderurgia, chimica, impiantistica, organizzazione del lavoro, a partire dalla seconda metà dell’800.
Questo insieme di libri, riviste e dispense è strettamente connesso, per origini e per tematiche trattate, alla documentazione d’archivio e costituisce un supporto prezioso per le attività di promozione della cultura d’impresa.
Le biblioteche di Fondazione Dalmine sono consultabili tramite prenotazione in sede e in rete attraverso il catalogo nazionale
Cultura News
Un’esperienza di teatro partecipativo per svelare storie di dipendenti dell’azienda attraverso le parole dell’archivio di Fondazione Dalmine. Nomi, tracce, storie che raccontano frammenti di vite vissute. Una narrazione corale della fine della guerra vista dalla fabbrica. Un’occasione per dare corpo e voce alla memoria, intrecciando vicende individuali e collettive a ottant’anni dalla Liberazione. In collaborazione con la compagnia teatrale La Flotte e […]
Fondazione Dalmine ospita Lavoro? Sicuro!, un percorso espositivo che racconta il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro nel corso del ‘900, a cura di Fondazione ISEC con la partecipazione di INAIL Direzione territoriale di Bergamo e la collaborazione di Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni), Archivio storico Crespi d’Adda (Capriate San Gervasio), Biblioteca “Di Vittorio” CGIL (Bergamo), Fondazione Legler per la storia […]