Skip to content

/EDUCATION

Fondazione Dalmine offers educational programs dedicated to promoting an industrial culture of sustainability, with a focus on:

  1. Fostering a dynamic work culture that harmonises human values with productivity while cultivating the skills needed to thrive in the challenges of the future
  2. Encouraging the adoption of behaviours and practices that ensure the health and safety of individuals
  3. Taking an active role in advancing environmental sustainability, energy efficiency, and the global economy
  4. Contributing to promoting principles that support ethical business practices

Fondazione Dalmine Education

Roberto Rocca technology program

The Roberto Rocca technology program is designed to train individuals with advanced technological skills, empowering them to build successful careers while addressing the challenges of the industrial sector.
A program offering industrial and collaborative robotics labs, PLCs, and electro-pneumatic systems in partnership with ABB, Festo, and Siemens, aimed at equipping students from technical and vocational schools, as well as technological high schools, with the skills to tackle the challenges of Industry 4.0. It fosters the learning of robotics and industrial automation techniques and technologies through a hands-on, interactive approach, offering PCTO activities and leading to certifications recognised at the European level.

Roberto Rocca Scholarships

The Roberto Rocca scholarship program is designed to reward and recognise the excellence, dedication, and passion for learning of outstanding three-year secondary school students, providing them with the opportunity to further their education. A total of 95 scholarships are available: 90 for secondary schools and 5 for ITS programs, with a total value exceeding 61,000 Euro.

After School

An afternoon STEAM program for middle school students, designed to foster career orientation, promote holistic development, enhance social-emotional skills, reduce school drop-out rates, and encourage gender equality.
An innovative and structured program offering scientific-mathematical laboratories, educational robotics, art, communication, health, and movement, all centred around project-based learning. A collaborative project with teachers aimed at enhancing specific skills in mathematics and language comprehension.

Our services

Educational Workshops

PCTO, Civic Education, and Career Orientation

ABB, FESTO and Siemens Certifications

Professional Development for Educators

News

Da venerdì 3 a domenica 19 ottobre Fondazione Dalmine partecipa alla XXIII edizione di BergamoScienza, l’appuntamento dedicato alla divulgazione scientifica che TenarisDalmine sostiene fin dalle prime edizioni. Il 4 e 5 ottobre si parte con la partecipazione a La Scuola in Piazza, la fiera scientifica on the road che animerà il Sentierone. Dal 6 al […]

Vi aspettiamo mercoledì 10 settembre alle ore 17.30 all’incontro di presentazione dei percorsi didattici della Fondazione Dalmine per il nuovo anno scolastico 2025-2026. La Fondazione Dalmine promuove un’educazione che unisce cultura industriale e formazione tecnica avanzata, per preparare le nuove generazioni alle sfide della contemporaneità. Il programma Cultura industriale Roberto Rocca propone esperienze formative che valorizzano il patrimonio industriale e sviluppano […]

Ora disponibile la nuova piattaforma Education che raccoglie tutte le proposte riservate alle scuole di ogni ordine e grado. Fondazione Dalmine lancia ufficialmente la nuova piattaforma (raggiungibile al link) su cui scegliere e prenotare i percorsi educativi progettati per le scuole di ogni ordine e grado. Un unico portale dedicato agli insegnanti in cui la […]

Giovedì 7 novembre alle 18.30 Fondazione Dalmine presenta un podcast live dal titolo: «Dentro la storia, in un mondo che non legge». La puntata sarà realizzata da Peppino Ortoleva, storico della comunicazione, già professore ordinario di Storia e Teoria dei Media all’Università di Torino, Andrea Borgnino, responsabile Podcast Originali RaiPlaySound, coordinati da Astrid Serughetti, giornalista e podcaster, e proverà a capire come […]

Storia delle donne 1945-2024 I. Il caso Italia  La nuova edizione del corso sulla storia del Novecento prenderà il via venerdì 25 ottobre 2024 presso la nuova sede della Fondazione Dalmine, in Piazzale Leonardo da Vinci 3, a Dalmine. Il corso propone un ciclo biennale dedicato al tema della storia delle donne in un arco […]

Eventi e laboratori gratuiti per scuole e famiglie. 27 settembre | h 18.30-21.00 Fondazione Dalmine partecipa alla “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori” con la serata Archivi senza tempo: la ricerca tra carta e byte: con la partecipazione di Università degli Studi Milano-Bicocca, Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso, Distretto dei Gas della Vita […]