Il disegno tecnico industriale: lavori in corso

In occasione della XXII Settimana della Cultura d’Impresa Fondazione Dalmine, insieme a Fondazione AEM, Fondazione ISEC e Museimpresa partecipa a una giornata di studio sul tema del disegno tecnico-industriale come testimonianza della cultura tecnica e di impresa.

Interverrà Silvia Giugno, Heritage Coordinator, portando l’esempio dei disegni tecnici industriali della Dalmine, fonti imprescindibili per lo studio dello sviluppo tecnologico.

In navigazione tra storia e futuro | Fondazione Dalmine su Google Arts&Culture

Grazie alla collaborazione tra Museimpresa e il Google Cultural Institute, i musei e gli archivi d’impresa entrano, al fianco dei più importanti enti culturali mondiali, in Google Arts & Culture: la piattaforma online che comprende immagini ad alta risoluzione delle opere e dei documenti parte delle collezioni dei musei partner dell’iniziativa, con l’obiettivo di democratizzare l’accesso alla cultura e promuovere la sua conservazione per le generazioni future.

Fondazione Dalmine partecipa all’evento di lancio e sarà presente sulla piattaforma di Google Arts & Culture.

Domenica in Fondazione: visita alla Company Town e laboratori di robotica per bambini

Visita alla città industriale di Dalmine | 10:00-12:00 e 14:00-16:00

Fondazione Dalmine organizza visite alla Company town a partire dal patrimonio del proprio archivio: visitare Dalmine per conoscere Giovanni Greppi, importante architetto del ‘900, e restituire ai visitatori l’anima della città abitata e dell’impresa consapevole.

Partenza: Fondazione Dalmine, via Vittorio Veneto altezza P.le L. Da Vinci (parcheggio esterno).
Programma: introduzione storica e visita alla città di Dalmine – percorso ad anello – 2 km a piedi.
Visite garantite anche in caso di maltempo.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Laboratorio Robot per la Terra | 10:00-12:00

Per bambini da 6 a 10 anni

Agire in modo sostenibile per l’ambiente oggi è importantissimo, ma capire davvero da dove partire è anche molto complesso. Partecipa a questo laboratorio per imparare a costruire mappe e a programmare il robot Ozobot, che ci aiuterà a fare scelte consapevoli.

In collaborazione con BergamoScienza

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Laboratorio Un mare di robot! | 14:00-16:00 

Per bambini da 7 a 10 anni

Il mare è un ecosistema prezioso e va protetto. Raccogli la sfida, costruisci e impara a programmare i robot Lego Spike per simulare azioni di salvaguardia, pulizia e ripristino dell’ambiente. Metti alla prova le tue abilità di problem solving e team building, affrontando le challenge del campo gara della World Robot Olympiad®.

In collaborazione con BergamoScienza 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Fondazione Dalmine partecipa alla XXII Settimana della Cultura d’Impresa, La persona al centro dello sviluppo sostenibile. L’anima dell’impresa consapevole, organizzata da Museimpresa.

INFO
Fondazione Dalmine
t +39 035 560 2140
segreteria@fondazionedalmine.org

Archivi Aperti 2023

In occasione della IX edizione di Archivi Aperti, Fondazione Dalmine è ospite presso il Museo della fotografia Sestini per un evento dedicato al Fondo Studio fotografico Da Re.

Il Museo della fotografia Sestini con Fondazione Dalmine, Paola e Umberto Da Re si confrontano sul tema proposto quest’anno da Archivi Aperti Gli archivi dei fotografi italiani: un patrimonio da valorizzare.
L’incontro celebra i 100 anni dello Studio fotografico Da Re, specializzato nella fotografia d’arte e in quella industriale.

Durante l’evento il Museo apre le porte del proprio archivio al pubblico.

INFO E PRENOTAZIONI
https://www.ticketlandia.com/m/event/archivi-aperti-2023
segreteria@fondazionedalmine.org
035 560 2140

Assemblea Rete Fotografia e Seminario Soci

Lunedì 19 giugno Fondazione Dalmine ospita l’Assemblea Rete Fotografia nell’ambito del primo Seminario dei Soci di Rete Fotografia.

Un’occasione per i soci di visitare l’archivio e le mostre BergamoBrescia Cultura d’Impresa. Storie di innovazione in fotografia e Confini/Intersezioni, con la partecipazione del fotografo Giovanni Hänninen.

La notte degli archivi

Il 9 giugno 2023 si svolgerà l’ottava edizione de La Notte degli Archivi che coinvolgerà gli archivi di tutta Italia.
La Notte degli Archivi, patrocinata dall’ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana, rientra nel programma del Festival Archivissima.
L’edizione 2023 sarà dedicata al tema #carnetdevoyage.

Anche quest’anno Fondazione Dalmine aderisce con due eventi in una notte, un viaggio per bambini e adulti alla scoperta del paesaggio industriale di Dalmine, tra nuovi confini e antichi documenti d’archivio.

INFO
Fondazione Dalmine
t +39 035 560 2140
segreteria@fondazionedalmine.org

Tra credito e geopolitica: i percorsi di internazionalizzazione delle imprese italiane a est nel ‘900

Fondazione Dalmine partecipa ad un’importante ricerca promossa da Università Cà Foscari di Venezia.
Insieme ad altre aziende e banche italiane, apriamo i nostri archivi agli storici che studiano la diffusione dell’industria italiana nell’Est europeo, Russia e Cina nel corso del ‘900.
La storica Dalmine – oggi Tenaris – risulta presente in Russia, Cecoslovacchia, Jugoslavia fin dagli anni ’30, con brevetti di propri prodotti.
Abbiamo presentato questa e molte altre notizie e documenti durante il seminario di apertura della ricerca, che si è tenuto all’Università Ca Foscari di Venezia organizzato da – Venice School of Management e da Fondazione ISEC.

 

Giornata studio “Il cibo e le mense aziendali” | Memo Festival Monfalcone

Fondazione Dalmine diffonde la passione per l’heritage, gli archivi e la cultura industriale.
Il 26 maggio saremo a Monfalcone, collaborando con Ecomuseo dei Territori e con il MUCA Museo della Cantieristica e con il Consorzio Culturale del Monfalconese.
Parleremo della storia delle mense aziendali e del cibo di fabbrica e inaugureremo una nuova edizione della mostra Pausa Pranzo, che abbiamo realizzato insieme a Fondazione ISEC.
La nostra storia (e il nostro archivio) continua il suo viaggio, cominciato a Dalmine, verso città, quartieri e territori industriali italiani.

Click & Talk. Festival di storie di innovazione in fotografia

Cinque appuntamenti per una settimana dedicata al mondo dell’impresa e delle innovazioni. Un ciclo d’incontri con ospiti d’eccezione per riflettere sui temi della cultura del lavoro e del fare, sul valore dei patrimoni archivistici e fotografici, quale memoria imprescindibile per ricostruire la storia economica, sociale e politica del nostro paese e del nostro territorio.
Fondazione Dalmine partecipa in qualità di fruitori e moderatori.

Il Festival è organizzato e promosso dal Museo della fotografia Sestini nell’ambito della mostra BergamoBrescia Cultura d’Impresa. Storie di innovazione in fotografia.

INFO

Fondazione Dalmine
0355602140
segreteria@fondazionedalmine.org

Visita Master in Patrimonio Industriale dell’Università di Padova

Mercoledì 17 maggio Fondazione Dalmine ospita 17 studenti provenienti da tutto il mondo del Corso di Laurea Magistrale Erasmus Mundus dell’Università di Padova.
La visita sarà un’occasione per approfondire le tematiche di archivio d’impresa e la valorizzazione di questi importanti patrimoni.

Da anni siamo partner di questo Master che si realizza tramite la collaborazione di nove università europee ed extraeuropee, con un corso sugli archivi d’impresa per lo studio del patrimonio industriale.