11. La storia a scuola
Indice dei riferimenti e approfondimenti
Riferimenti
«Il problema è capire se continuiamo a fare».
Si tratta di un intervento televisivo (25 novembre 2021) dell’allora ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani.
«L’insegnamento della storia ha subìto».
L’intervento parte dalla comunicazione (2018) della riduzione delle ore di storia negli istituti professionali a un’ora settimanale.
«La storia per me, più o meno, è una fesseria».
La frase, con quello che segue, venne riportata in un’intervista a Henry Ford (1863-1947) pubblicata dalla Chicago Tribune in diverse parti il 25 maggio 1916 e nei giorni seguenti. Se n’è già parlato nella prima puntata.
«Dov’è la conoscenza che abbiamo perso».
I versi di Thomas Stearns Eliot (1888-1965) provengono dai cori del testo teatrale The Rock, del 1934: si veda Cori da “La rocca”, Rizzoli, Milano, 1994.
Se l’informazione è sovrabbondante.
Sugli effetti deformanti e disorientanti della sovrabbondanza informativa si vede G. Balbi, P. Ortoleva, La comunicazione imperfetta, Einaudi, Torino, 2023.
Il seguente programma.
È il testo del decreto 4 novembre 1996.
«Se confrontiamo i manuali di storia».
La ricerca che il francese Marc Ferro (1924-2021) condusse tra anni Settanta e Ottanta “attraverso tutto il mondo”, sintetizzata in Uso sociale e insegnamento della storia, SEI, Torino, 1982 e da allora più volte ripubblicata, resta probabilmente ineguagliata per l’ampiezza del progetto e l’acume di molte osservazioni.