Skip to content

Puntate

Guardiamoci attorno con attenzione e ci accorgiamo che la storia, con i suoi nomi, le sue date i suoi racconti, ci circonda. In inglese viene chiamata public history, e ci ricorda, con la sua stessa presenza, il bisogno di passato da cui sono animate le società. Non sta ristretta nelle sedi della ricerca scientifica e […]

Il dibattito tra chi sostiene che l’insegnamento della storia a scuola significhi tempo sottratto ad apprendimenti “più utili” e chi al contrario afferma che, semmai, la si insegna troppo poco, non è nuovo, ma ha attraversato tutti gli ultimi cento anni. Se ci chiediamo, però, quanto dureranno le competenze pratiche, così indispensabili oggi, comprenderemo quanto […]

La storia è una delle più antiche tra le scienze anche perché risponde a un’esigenza essa stessa antica e radicata: fare i conti con lo svolgersi irreversibile del tempo, che porta con sé la minaccia dell’oblio. Il viaggio dello storico, a ritroso rispetto al fluire inesorabile della vita e delle cose, ha un compito di […]

Il tempo della storia è, inevitabilmente duplice: quello dei fatti e quello di chi li ricostruisce, Sorge quindi la domanda: come si conciliano queste due temporalità? Nella filosofia del Novecento è emersa una risposta, suggestiva e drastica: tutta la storia è “contemporanea”, a contare veramente sono la sensibilità e il punto di vista di chi […]

La storia si serve delle misure del tempo, per collocare con precisione gli eventi, per datarli. E deve tenere conto di come queste misure sono cambiate. Ma la storia ha bisogno anche di periodizzare, di includere gli eventi e le realtà di cui parla in fasi non strettamente tecniche, ma appunto storiche, legate ai maggiori […]

Non sempre il tempo è stato calcolato in numeri. Ci sono forme di datazione che usano altri criteri, come la successione dei sovrani o il riferimento ad alcuni eventi reali o leggendari. Ma indicare i giorni, i mesi, gli anni con la precisione che il linguaggio matematico può dare è un’esigenza antica e radicata, anche […]

Ci sono aspetti che accomunano l’indagine storica a quella dei detective di tanti polizieschi: il cercare indizi che portino a una ricostruzione veritiera ed esauriente, il muovere dagli eventi alla ricerca delle cause. Ma il lavoro dello storico è assai più complesso, e la sua ricerca non è mai chiusa una volta per tutte. Perché […]

Tra le deviazioni più gravi che affliggono sia la storia in quanto scienza, sia la conoscenza del passato diffusa in pubblico, ci sono i documenti male interpretati, e quelli decisamente falsi. Si può dire che, anche se l’antichità ci ha dato storici grandissimi come Tucidide o Tacito, la moderna storia scientifica sia cominciata quando l’umanista […]

Non occorre solo seguire una ricerca rigorosa, è necessario, anche, tenere conto degli errori in cui si cade più facilmente, per riconoscerli ed evitarli. Sono, per esempio, l’anacronismo, ovvero la tendenza a collocare fatti, eventi e tendenze in un tempo e in modi di pensare che appartengono a epoche diverse dalla loro. Oppure il fraintendimento, […]

A differenza di molte altre scienze la storia non ha un linguaggio tecnico e, non enuncia leggi generali. Sulla base di queste differenze, c’è chi ha negato la sua stessa scientificità, e c’è chi ha chiesto alla storia di “normalizzarsi” assumendo il modello di altre forme di sapere. Ma la storia ha un suo proprio […]